logo
bandiera
dettagli del caso
Casa > Casi >

Casi Aziendali circa Come un piccolo marchio di cosmetici ha risolto i problemi di stabilità dell'emulsione con un emulsionante cosmetico

Eventi
Contattici
Mrs. Samson Sun
86--18665590218
Contatto ora

Come un piccolo marchio di cosmetici ha risolto i problemi di stabilità dell'emulsione con un emulsionante cosmetico

2025-11-06

Come un marchio di cosmetici per piccoli lotti ha risolto i problemi di stabilità dell'emulsione con un emulsionante cosmetico
Introduzione
Nell'industria cosmetica, la qualità delle emulsioni, come lozioni per il viso, creme per il corpo e sieri, influisce direttamente sull'esperienza del prodotto e sulla reputazione del mercato. Per i marchi di cosmetici per piccoli lotti che si concentrano su formule naturali e delicate, ottenere un'emulsificazione stabile olio-acqua, una consistenza uniforme e una lunga durata di conservazione è una sfida operativa fondamentale. Questo caso descrive come un marchio di cosmetici per piccoli lotti nel Nord America ha superato i persistenti problemi legati all'emulsione dopo aver adottato un emulsionante cosmetico dedicato, concentrandosi su specifiche modifiche alla produzione e risultati verificabili.
Il background e la sfida del cliente
Informazioni sul cliente
Il cliente è un marchio di cosmetici per piccoli lotti di 5 anni specializzato in prodotti naturali per la cura della pelle, tra cui lozioni per il viso all'acido ialuronico, creme per il corpo al burro di karité e sieri alla vitamina E. Vende principalmente prodotti attraverso il suo sito web ufficiale e negozi boutique locali, con un volume di produzione mensile di 8.000-10.000 flaconi (ciascuno da 50 ml o 100 ml). Prima del 2023, il marchio utilizzava un agitatore da laboratorio per uso generale (500 W, velocità massima 2.000 RPM) per la preparazione dell'emulsione, in quanto adatto alla produzione di piccoli lotti nella fase iniziale.
Sfida di produzione
Alla fine del 2022, con l'espansione della linea di prodotti del marchio e l'aumento delle vendite, sono emersi tre problemi critici nella sua produzione di emulsioni:
  1. Scarsa stabilità dell'emulsione: La lozione per il viso all'acido ialuronico, che è un'emulsione olio in acqua, mostrava spesso separazione dell'olio dopo 2-3 mesi di conservazione. I consumatori si lamentavano frequentemente di "olio galleggiante" sulla superficie della lozione, con conseguente tasso di reso del 15% e danni alla reputazione del marchio.
  1. Texture irregolare: La crema per il corpo al burro di karité aveva una consistenza incoerente: alcuni lotti erano lisci, mentre altri presentavano piccoli grumi granulari (particelle di burro di karité non sciolte). Anche dopo aver prolungato il tempo di agitazione a 40 minuti per lotto, il problema persisteva, con il risultato che il 12% dei prodotti veniva scartato a causa della consistenza non qualificata.
  1. Difficoltà nel controllo della temperatura: Durante la preparazione dei sieri alla vitamina E (che contengono ingredienti sensibili al calore come l'olio essenziale di rosa), l'agitatore per uso generale generava un eccessivo calore da attrito durante l'agitazione ad alta velocità, causando l'aumento della temperatura del siero a 45-50°C. Ciò superava l'intervallo di temperatura sicuro (≤35°C) per l'olio essenziale, distruggendo i suoi principi attivi e riducendo l'efficacia del prodotto.
I test interni hanno indicato che l'agitatore per uso generale non disponeva di precise funzioni di controllo della forza di taglio e di regolazione della temperatura, rendendolo incapace di soddisfare i severi requisiti della produzione di emulsioni cosmetiche, in particolare per le formule con un alto contenuto di olio o ingredienti sensibili al calore.
La soluzione: emulsionante cosmetico dedicato
Specifiche della macchina
Nel marzo 2023, il cliente ha acquistato un emulsionante cosmetico dedicato (modello: CE-300) progettato per la produzione di piccoli lotti. I suoi parametri chiave sono i seguenti:
  • Velocità del rotore: 1.500-4.000 RPM (regolabile in continuo tramite pannello di controllo digitale)
  • Tipo di taglio: rotore-statore a due stadi con maglia fine (per garantire una dimensione uniforme delle particelle)
  • Capacità di lavorazione: 10-30 litri per lotto (corrisponde alle esigenze di produzione di piccoli lotti del cliente)
  • Parti a contatto con il materiale: acciaio inossidabile 316L (conforme agli standard FDA per la produzione di cosmetici)
  • Controllo della temperatura: camicia di raffreddamento ad acqua integrata e sensore di temperatura digitale (monitoraggio in tempo reale, intervallo di controllo della temperatura: 20-60°C, precisione ±1°C)
  • Funzioni di sicurezza: protezione da sovraccarico e arresto automatico in caso di basso livello di liquido
Principio di funzionamento
L'emulsionante cosmetico utilizza una struttura rotore-statore a due stadi. Nella prima fase, il rotore a bassa velocità (1.500-2.500 RPM) pre-miscela le fasi olio e acqua, suddividendo le grandi goccioline di olio in piccole. Nella seconda fase, il rotore ad alta velocità (3.000-4.000 RPM) genera un'intensa forza di taglio nello stretto spazio (0,1-0,3 mm) con lo statore, riducendo ulteriormente le dimensioni delle goccioline di olio a 0,5-2 μm e disperdendole uniformemente nella fase acquosa. La camicia di raffreddamento integrata fa circolare acqua fredda durante il funzionamento, assorbendo il calore generato dall'attrito e mantenendo l'emulsione a una temperatura stabile, proteggendo gli ingredienti sensibili al calore.
Integrazione con le operazioni esistenti
L'emulsionante è stato integrato nell'officina di produzione di piccoli lotti esistente del cliente senza modifiche importanti. Ha sostituito l'agitatore per uso generale ed è stato posizionato accanto al tavolo di pesatura degli ingredienti (le sue dimensioni compatte, 60 cm × 40 cm × 80 cm, si adattavano allo spazio limitato dell'officina). Il pannello di controllo digitale è stato collegato al sistema di registrazione della produzione del cliente, consentendo la registrazione automatica della velocità di agitazione, della temperatura e del tempo per ogni lotto (per soddisfare i requisiti di tracciabilità della produzione cosmetica).
Processo di implementazione
Preparazione pre-installazione
  • Il team tecnico del produttore di emulsionanti ha condotto una valutazione online dell'officina del cliente (tramite videochiamata), confermando che l'alimentazione elettrica (220 V, 10 A) e la fonte d'acqua (per il raffreddamento) soddisfacevano le esigenze dell'apparecchiatura.
  • È stata organizzata una prova di 5 giorni: il produttore ha inviato una macchina demo e il cliente l'ha testata con tre prodotti principali (lozione all'acido ialuronico, crema al burro di karité, siero alla vitamina E). La prova ha confermato che l'emulsionante poteva eliminare la separazione dell'olio e i grumi e mantenere la temperatura del siero al di sotto dei 35°C.
  • Il cliente ha modificato il suo programma di produzione, riservando 1 giorno per la consegna dell'attrezzatura e la formazione di base (per evitare di interrompere la produzione in corso).
Installazione e messa in servizio
  • L'installazione ha richiesto 3 ore: il team tecnico ha disimballato l'apparecchiatura, l'ha posizionata nella posizione designata, ha collegato l'alimentazione elettrica e il tubo dell'acqua di raffreddamento e ha testato le funzioni di sicurezza (ad esempio, protezione da sovraccarico, arresto di emergenza).
  • La messa in servizio è durata 1 giorno: il team ha collaborato con il personale di produzione del cliente per ottimizzare i parametri per ogni prodotto:
  • Lozione all'acido ialuronico: 2.000 RPM (prima fase, 5 minuti) → 3.500 RPM (seconda fase, 8 minuti), temperatura controllata a 30°C.
  • Crema al burro di karité: 2.500 RPM (prima fase, 10 minuti) → 3.800 RPM (seconda fase, 12 minuti), temperatura controllata a 32°C.
  • Siero alla vitamina E: 1.800 RPM (prima fase, 6 minuti) → 3.200 RPM (seconda fase, 7 minuti), temperatura controllata a 33°C.
Formazione del personale
  • Sono state tenute due sessioni di formazione di 2 ore per i 4 membri del personale di produzione del cliente, che hanno riguardato:
  • Fasi operative: come impostare i parametri tramite il pannello digitale, aggiungere gli ingredienti nell'ordine corretto (prima la fase oleosa, poi la fase acquosa) e monitorare lo stato dell'emulsione.
  • Processo di pulizia: come smontare il rotore-statore per una pulizia accurata (per evitare la contaminazione incrociata tra diversi prodotti) e utilizzare detergenti di grado cosmetico.
  • Risoluzione dei problemi: come gestire i problemi comuni, come l'emulsificazione irregolare (causata da un rapporto errato degli ingredienti) e le fluttuazioni di temperatura (causate da tubi di raffreddamento ostruiti).
Risultati e vantaggi
Miglioramento della qualità del prodotto
  • Stabilità dell'emulsione significativamente migliorata: la lozione all'acido ialuronico non ha più mostrato separazione dell'olio dopo 6 mesi di conservazione (la durata di conservazione prevista dal marchio) e il tasso di reso è sceso dal 15% a meno del 2%.
  • Uniformità della consistenza raggiunta: la crema al burro di karité aveva una consistenza liscia e priva di grumi in tutti i lotti, riducendo il tasso di scarto del prodotto dal 12% all'1%.
  • Ritenzione dei principi attivi: l'olio essenziale di rosa del siero alla vitamina E ha conservato oltre il 95% dei suoi componenti attivi (testato da un laboratorio di terze parti) e il feedback dei consumatori sull'"efficacia" è migliorato del 40% (sulla base di sondaggi post-acquisto).